Media 2025

MEDIA 2025

SEMINARIO DI APERTURA

Il 7 marzo 2025  ha preso il via la Settimana della Sociologia con il seminario “Conoscenza sociologica e interdisciplinarità”, un momento di grande confronto sul ruolo della sociologia nell’affrontare le sfide del nostro tempo.

Abbiamo esplorato le connessioni tra disuguaglianze economiche, conflitti geopolitici, trasformazioni tecnologiche e cambiamento climatico, riflettendo su come un approccio interdisciplinare possa contribuire a soluzioni più efficaci.

Un sentito ringraziamento a Carlo Pennisi (CIDAS), Simona Totaforti (CIDAS), Sonia Stefanizzi (Vicepresidente AIS – Associazione Italiana di Sociologia), Luigi Burroni (Presidente SISEC – Società Italiana di Sociologia Economica), Giovanni Boccia Artieri (per SISC – Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione), Gabriele Tomei (Presidente AIV – Associazione Italiana di Valutazione), Patrizia Magnante (Presidente SOIS – Società Italiana di Sociologia) e a tutti i partecipanti per il prezioso contributo.

SEMINARIO DI CHIUSURA

Il 17 marzo 2025 si è svolto il seminario conclusivo dell’ottava edizione della Settimana della Sociologia, dal titolo “Cambiamento e valore pubblico dell’Università”. Un momento di confronto e riflessione sulla trasformazione dell’università italiana, influenzata dalla digitalizzazione, dall’evoluzione delle esigenze formative e dalla crescente richiesta di impatto sociale della ricerca.
In un contesto di politiche neoliberiste, il valore pubblico dell’università assume un ruolo sempre più centrale. La scienza aperta e l’interconnessione dei fenomeni sociali richiedono un ripensamento dei modelli di produzione e diffusione della conoscenza, superando i confini disciplinari. In questo scenario, le scienze sociali – e in particolare la sociologia – offrono strumenti essenziali per favorire un approccio transdisciplinare e partecipativo.

Un sentito ringraziamento a Carlo Pennisi (CIDAS, Andrea Vargiu (CIDAS), Consuelo Corradi (Consigliera CUN Area 14), Francesco Amoretti (Coordinatore della Conferenza delle Associazioni Scientifiche dell’Area 14 CUN), Emanuela Reale (Associato IRCRES-CNR), Juan Carlos De Martin (Co-Direttore del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino) e a tutti i partecipanti per il prezioso contributo.

VIDEO

VIDEO